Capire le fughe di dati e prevenirle

  • Proteggete la vostra sicurezza su Internet con una VPN
  • Larghezza di banda e velocità illimitate
  • Accesso a 5200 server in 55 paesi
  • Collegare fino a 6 dispositivi contemporaneamente
Michael Gargiulo - CEO, VPN.com

Published:
Last Updated:

Telefono protetto con VPN

Le fughe di dati, un problema sempre più diffuso nel mondo digitale di oggi, si verificano quando le informazioni sensibili vengono inavvertitamente divulgate, rubate o rese accessibili in altro modo a persone o entità non autorizzate. La protezione della privacy dei dati è di fondamentale importanza, in quanto non solo salvaguarda la privacy di un individuo informazioni personali e finanziarie ma anche di proteggere le aziende da perdite finanziarie e danni alla reputazione.

Esempi recenti di fughe di dati, come lo scandalo di Facebook-Cambridge Analytica e la violazione massiccia di Equifax, facendo luce sull'impatto devastante che questi incidenti possono avere su milioni di persone in tutto il mondo.

Questi eventi servono a ricordare che il miglioramento delle misure di sicurezza informatica e la promozione di una cultura della protezione dei dati dovrebbero essere la massima priorità per gli individui e le organizzazioni in questo mondo sempre più interconnesso.

Il testo nell'immagine mostra: cos'è la fuga di dati e possiamo prevenirla?

Che cos'è la fuga di dati?

Che cos'è la fuga di dati

Le fughe di dati sensibili si verificano quando queste informazioni vengono erroneamente rese disponibili al pubblico. Ciò può avvenire in vari modi, ad esempio quando un'azienda invia involontariamente via e-mail informazioni private sui clienti a un elenco di destinatari che non era destinato a riceverle o quando un hacker si infiltra in un database e ruba dati sensibili.

Una violazione dei dati può essere incredibilmente costosa per le aziende, perché può rovinare il loro marchio, far perdere loro clienti e comportare costose spese legali. In alcuni casi, le fughe di informazioni possono addirittura provocare una devastazione finanziaria. Le aziende devono quindi intervenire per salvaguardare i propri dati e impedire che si verifichino queste fughe.

Tipi di fughe di dati

Tipi di fughe di dati

Nell'odierna era digitale, le fughe di informazioni sono diventate una preoccupazione allarmante, minacciando la privacy individuale, la sicurezza finanziaria e la sicurezza dei cittadini. diritti di proprietà intellettuale. La fuga di informazioni personali come indirizzi, numeri di telefono e persino fotografie sensibili può portare a stalking, molestie e furti di identità, mettendo in pericolo il benessere fisico ed emotivo delle persone.

Allo stesso modo, la fuga di informazioni finanziarie, compresi i conti bancari e i dati delle carte di credito, può aprire la strada ad attività fraudolente e a perdite finanziarie, rendendo le persone vulnerabili alla rovina finanziaria.

Le perdite di proprietà intellettuale, come idee innovative, brevetti o opere protette da copyright, possono portare alla perdita di vantaggio competitivo e di potenziali profitti. Queste fughe di notizie possono potenzialmente spegnere lo spirito di imprenditori in erba, artisti creativi e scienziati che lottano per ottenere il riconoscimento che meritano.

Di conseguenza, mentre ci immergiamo sempre di più nel mondo digitale, è fondamentale rimanere vigili nel proteggere le nostre informazioni e adottare misure preventive adeguate per salvaguardarci da questi gravi abusi della privacy.

Fughe di informazioni personali

L'era digitale ha portato comodità e connettività nelle nostre vite, ma ci ha anche esposto a rischi significativi legati alla fuga di informazioni personali. Con l'uso diffuso dei social media, degli acquisti online e della comunicazione elettronica, spesso condividiamo dati sensibili su di noi senza renderci conto delle potenziali conseguenze.

Quando i nostri dati privati cadono nelle mani sbagliate, possiamo diventare vittime di furto d'identitàfrode finanziaria o cyberstalking, causando stress emotivo e perdite finanziarie.

Inoltre, le informazioni personali trapelate possono danneggiare la nostra reputazione professionale, in quanto i potenziali datori di lavoro o partner commerciali potrebbero giudicarci sulla base di dati obsoleti o manipolati maliziosamente trovati online.

È quindi essenziale essere consapevoli dei rischi associati alla condivisione dei nostri dati personali e prendere le precauzioni necessarie per salvaguardare la nostra privacy e il nostro benessere nel mondo interconnesso di oggi.

Fughe di informazioni finanziarie

Il mondo bancario è ricco di informazioni sensibili che, se divulgate, potrebbero compromettere la stabilità e la privacy di individui e aziende. I rischi e le conseguenze associati alle fughe di informazioni finanziarie sono di vasta portata, in quanto non solo portano a danni irreversibili alla propria reputazione, ma espongono anche a furti di identità o a gravi perdite finanziarie.

Queste ripercussioni possono avere effetti su diversi aspetti della vita di una persona, come l'ottenimento di prestiti, investimenti e relazioni commerciali, mettendo a rischio le sue ambizioni future. Tuttavia, le violazioni delle informazioni finanziarie possono indebolire la fiducia degli stakeholder di un'organizzazione, causando danni irreparabili all'intera reputazione e alla posizione di mercato.

Oltre alla perdita di fiducia, tali violazioni della sicurezza possono anche esporre le aziende a sostanziali sanzioni legali e normative. È quindi fondamentale che sia i singoli che le aziende prendano le dovute precauzioni e adottino solide misure di sicurezza per preservare le proprie informazioni finanziarie da potenziali fughe di notizie e accessi non autorizzati.

Fughe di proprietà intellettuale

La proprietà intellettuale, linfa vitale di un'impresa creativa, comprende un'ampia gamma di opere d'ingegno, che vanno dai capolavori letterari e dalle performance artistiche alle innovazioni tecnologiche più innovative.

In un panorama altamente competitivo e in rapida evoluzione come quello odierno, la salvaguardia di questi beni preziosi è di fondamentale importanza, in quanto le fughe di proprietà intellettuale possono causare conseguenze devastanti sia agli individui che alle organizzazioni.

Quando si verifica una fuga di notizie, questa può non solo danneggiare la reputazione e la posizione di mercato di un'azienda, ma anche scatenare costose battaglie legali e perdite di fatturato, poiché i concorrenti sfruttano le idee rubate o svalutano un concetto originale con riproduzioni non autorizzate.

Inoltre, queste violazioni possono ostacolare l'innovazione futura, in quanto i creatori possono comprensibilmente diffidare dal condividere le loro idee, privando così la società dei numerosi vantaggi offerti dai continui progressi in campi come la scienza, l'arte e la tecnologia.

Pertanto, comprendere e affrontare i rischi e le conseguenze associate alle fughe di proprietà intellettuale è essenziale per promuovere un ambiente che nutra e protegga i pensatori visionari e i loro inestimabili contributi al mondo.

Cause delle fughe di dati

Cause delle fughe di dati

L'era digitale ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e lavorare, ma con essa arriva anche una serie di minacce moderne che pongono gravi pericoli per la nostra sicurezza informatica. I cyberattacchi sono diventati sempre più sofisticati e spesso si avvalgono di una maliziosa combinazione di errore umano e di malware da infiltrare anche le difese più solide.

Gli attacchi di social engineering si sono rivelati particolarmente insidiosi, in quanto sfruttano le debolezze umane per ottenere l'accesso non autorizzato a sistemi informatici cruciali. Oltre alle minacce esterne, le minacce interne sono un altro elemento cruciale di cui le aziende devono essere consapevoli, in quanto dipendenti o partner disonesti possono compromettere la sicurezza di un'organizzazione dall'interno.

Comprendere e affrontare questa miriade di vulnerabilità è di fondamentale importanza in un'epoca in cui la nostra dipendenza dalla tecnologia continuerà a crescere.

Per affrontare questi problemi è necessario implementare misure di sicurezza adeguate e coltivare una cultura della cybersecurity che garantisca la sicurezza e l'integrità dei nostri sistemi digitali.

Attacchi informatici

Nel mondo digitale di oggi, è fondamentale comprendere i rischi e le minacce potenziali che esistono, soprattutto quando si tratta della nostra sicurezza virtuale. Il software dannoso, o malware, permea l'ecosistema online, invadendo i nostri dispositivi e rubando informazioni sensibili. Gli attacchi di phishing, ad esempio, sono tattiche ingannevoli che inducono le persone a fornire i propri dati personali ai criminali informatici.

Su un fronte più aggressivo, gli attacchi ransomware bloccano gli utenti dai loro sistemi e richiedono il pagamento di un riscatto per recuperare l'accesso. Un'altra strategia comunemente utilizzata dai criminali informatici è il negazione di servizio distribuita (DDoS), che inonda un obiettivo con una massiccia ondata di traffico indesiderato, facendo crollare siti web e server sotto lo sforzo.

Inoltre, le minacce persistenti avanzate (APT) rappresentano un pericolo sia per gli individui che per le organizzazioni. Questi attacchi informatici altamente evoluti sono discreti e mirati, spesso sostenuti e sviluppati da entità ben finanziate, intenzionate a causare danni prolungati.

Con questo crescente numero di rischi informatici, è essenziale rimanere vigili e informati per proteggersi da potenziali danni.

Errore umano

La condivisione accidentale dei dati è diventata una preoccupazione crescente nell'era digitale, poiché atti apparentemente innocui possono portare a significative violazioni della privacy e della sicurezza. Un fattore significativo che contribuisce a questo problema è la cattiva gestione delle password, in cui gli utenti non mantengono password uniche o forti per i vari account, rendendoli vulnerabili ad accessi non autorizzati.

Inoltre, impostazioni errate nelle applicazioni o nei servizi di cloud storage possono inavvertitamente garantire l'accesso a informazioni sensibili o esporre dati privati al pubblico. Anche la negligenza dei dipendenti, come l'invio involontario di file riservati al destinatario sbagliato o la mancata crittografia di e-mail contenenti informazioni sensibili, può compromettere la sicurezza dei dati di un'azienda.

Infine, le tattiche di ingegneria sociale, tra cui le truffe di phishing e l'impersonificazione, possono sfruttare la fiducia umana e manipolare gli individui per indurli a condividere inconsapevolmente informazioni delicate. Poiché il potenziale di condivisione accidentale dei dati continua ad aumentare, la protezione contro queste cause prevalenti diventa sempre più imperativa sia per gli individui che per le organizzazioni.

Malware

Il malware è una delle cause della fuga di dati

Il settore della sicurezza informatica è in continua evoluzione, in quanto entità malevole creano nuovi e diversi tipi di malware, ponendo immensi rischi per la privacy dei dati attraverso le fughe di dati. In quest'era digitale, è necessario essere consapevoli dei modi comuni in cui questi software dannoso infiltrarsi nei sistemi, compromettendo informazioni preziose e sensibili.

Uno di questi metodi è il phishing, in cui un individuo ignaro viene indotto a condividere le proprie informazioni personali o a cliccare su un link che installa un malware.

Inoltre, i download drive-by vantano l'inquietante capacità di infettare i dispositivi semplicemente visitando un sito web compromesso, mentre altri malware si appoggiano alle installazioni di software legittimi, sfruttando la fiducia accordata alle applicazioni autentiche.

Le allarmanti conseguenze delle fughe di dati causate da malware comportano furti di identità, interruzioni di attività e vendita non autorizzata di dati riservati sul dark web. È fondamentale, ora più che mai, essere dotati delle conoscenze necessarie per salvaguardare il nostro ambiente digitale e sventare questi pericoli sempre presenti.

Attacchi di ingegneria sociale

Il mondo digitale, oltre a fornire numerose comodità, ci espone anche a una serie di minacce informatiche, una delle quali è rappresentata dagli attacchi di phishing. Questi tentativi malevoli di ottenere informazioni sensibili si sono evoluti in forme diverse, come lo spear phishing, in cui l'attaccante personalizza il proprio approccio verso un individuo specifico, rendendolo ancora più difficile da identificare.

Inoltre, le aziende non sono estranee a queste minacce; spesso si trovano a dover affrontare compromissione della posta elettronica aziendale (BEC), che portano a trasferimenti di fondi non autorizzati e ad altre attività dannose. Inoltre, gli attacchi pretexting ingannano le persone creando un falso senso di fiducia, facilitando così l'accesso non autorizzato a dati sensibili.

A complicare ulteriormente il sinistro regno del phishing, gli attacchi di adescamento attirano gli ignari utenti con offerte, come il download gratuito di software o film, solo per infettare i loro sistemi con malware. Poiché i criminali informatici continuano a innovare, è estremamente importante rimanere vigili e adottare misure di sicurezza informatica a prova di bomba per proteggersi da rischi sempre maggiori.

Minacce interne

È impossibile sopravvalutare il rischio potenziale rappresentato dalle minacce interne dolose, dalle minacce interne negligenti e dalle minacce interne non intenzionali, poiché ciascuna di queste categorie è potenzialmente in grado di danneggiare seriamente la sicurezza e la reputazione di un'organizzazione.

Coloro che danneggiano intenzionalmente un'azienda approfittando del loro accesso a informazioni sensibili, sistemi o violazioni della sicurezza fisica sono noti come minacce interne dolose. Al contrario, le minacce interne incaute o involontarie provengono da personale che involontariamente o inconsapevolmente danneggia la sicurezza di un'azienda a causa di negligenza o mancanza di formazione adeguata.

Per ridurre questi rischi e mantenere un ambiente di lavoro sicuro, le aziende devono adottare misure di formazione e monitoraggio dei dipendenti che aiutino le persone a identificare e sventare le potenziali minacce.

Le organizzazioni possono dare al proprio personale la possibilità di contribuire attivamente alla protezione delle reti e dei dati, sviluppando una cultura della vigilanza e della responsabilità. In ultima analisi, ciò si tradurrà in un ambiente più sicuro e stabile per tutti i soggetti coinvolti.

Prevenire le perdite future

Prevenzione di future fughe di dati

Nel mondo digitale di oggi, proteggere i dati preziosi e le informazioni sensibili è fondamentale sia per le aziende che per i privati. I backup regolari dei dati svolgono un ruolo fondamentale in questo senso, garantendo che anche in caso di potenziali disastri sia possibile accedere e ripristinare file e registrazioni cruciali.

Altrettanto importante è la salvaguardia dei dati attraverso la crittografia e il controllo degli accessi, che aiutano a evitare che parti non autorizzate ottengano i loro dati. informazioni riservate. L'impiego di un software anti-malware è un'altra misura essenziale per scongiurare attacchi dannosi che potrebbero compromettere l'integrità dei dati.

La conduzione di audit periodici sulla sicurezza e di valutazioni del rischio facilita l'identificazione di potenziali vulnerabilità e rafforza la postura di sicurezza complessiva. Inoltre, regolari programmi di formazione e sensibilizzazione del personale assicurano che i dipendenti rimangano vigili e ben informati sulle migliori pratiche, riducendo così la probabilità che un errore umano esponga l'organizzazione a rischi.

Infine, disporre di un piano di risposta agli incidenti prepara le aziende a reagire in modo rapido ed efficace di fronte a violazioni della sicurezza o a scenari di perdita di dati, minimizzando i danni e accelerando il processo di recupero.

Conseguenze delle fughe di dati

Conseguenze delle fughe di dati

Le conseguenze dei crimini informatici hanno un impatto di vasta portata su vari aspetti della vita individuale, delle imprese e persino della sicurezza nazionale. Le perdite finanziarie indotte da queste attività criminali possono essere monumentali, portando al collasso di aziende e a fallimenti personali.

Come se non bastasse, la reputazione delle aziende e dei singoli individui viene gravemente danneggiata, lasciandoli in difficoltà nel riconquistare la fiducia di clienti e partner. Come se non bastasse, le ripercussioni legali possono comportare multe salate e persino la reclusione per i responsabili delle violazioni della sicurezza.

Inoltre, quando le informazioni sensibili dei clienti vengono esposte o utilizzate in modo improprio, la loro fiducia nell'azienda colpita si erode, causando un impatto negativo a lungo termine sulla clientela dell'organizzazione.

Il furto d'identità e la frode possono avere conseguenze devastanti anche per persone innocenti, poiché i loro dati personali e finanziari vengono rubati e utilizzati per commettere reati o accumulare debiti a loro nome.

Nei casi più gravi, la criminalità informatica può addirittura rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale: gli hacker prendono di mira infrastrutture cruciali o informazioni governative riservate, mettendo così a rischio un'intera nazione.

Le conseguenze di vasta portata della criminalità informatica ci impongono di investire in solide misure di sicurezza informatica e in programmi di sensibilizzazione per salvaguardare noi stessi, le nostre aziende e la nostra nazione.

Perdite finanziarie

Le ripercussioni di una battuta d'arresto finanziaria spesso si riverberano al di là della perdita monetaria iniziale. Le perdite finanziarie dirette, come il calo degli investimenti o le spese impreviste, possono essere un duro colpo per la stabilità finanziaria di una persona.

Tuttavia, anche le perdite finanziarie indirette, come le opportunità perse, lasciano il segno sulla salute finanziaria di una persona. Queste perdite potrebbero derivare dal fatto di aver speso tempo ed energie preziose per affrontare le perdite dirette invece di perseguire iniziative promettenti.

Inoltre, i costi della bonifica, che comprendono gli sforzi per riprendersi da questi inconvenienti o per evitare che si ripetano, possono aumentare l'onere finanziario.

Per questo motivo, comprendere e anticipare le potenziali conseguenze degli incidenti finanziari nella loro interezza è fondamentale sia per i privati che per le aziende, al fine di gestire efficacemente i rischi e di formulare strategie resilienti per mantenere un futuro finanziario florido.

Danno alla reputazione

Le ripercussioni di una pubblicità negativa possono essere l'incubo peggiore di un'azienda, con onde d'urto in vari aspetti critici dell'attività. Quando la fiducia dei clienti viene scossa o infranta, può provocare un rapido calo delle vendite e rendere difficile la ricostruzione della base di clienti.

Inoltre, i dipendenti che un tempo erano orgogliosi del proprio lavoro possono veder crollare il proprio morale, con ripercussioni sulla produttività e sull'ambiente di lavoro in generale. La pubblicità negativa può anche avere un effetto immediato e duraturo sulla fiducia degli azionisti, portando a una diminuzione del valore delle azioni e limitando potenzialmente gli investimenti futuri.

Le conseguenze della pubblicità negativa possono infatti infiltrarsi nelle fondamenta stesse di un'organizzazione, ricordando l'importanza di mantenere un'immagine pubblica positiva.

Ripercussioni legali

Ripercussioni legali per le fughe di dati

Navigare nel complesso mondo delle multe legali, delle sanzioni e della conformità normativa può essere un compito scoraggiante per qualsiasi individuo o azienda. I contenziosi e le spese legali da soli possono rappresentare una spesa paralizzante, soprattutto per le piccole imprese o per quelle che hanno appena iniziato.

Inoltre, la mancata conformità alle normative può portare a implicazioni devastanti, con una serie di sanzioni finanziarie e danni alla reputazione. Nell'era della trasformazione digitale, è essenziale essere informati sui requisiti di notifica delle violazioni dei dati, poiché la mancata osservanza di queste norme può comportare multe, perdita di fiducia da parte dei consumatori e interruzioni prolungate delle attività quotidiane.

È fondamentale che le persone e le imprese comprendano appieno questi diversi fattori e siano preparate a navigare nel panorama legale in modo efficace e, in ultima analisi, a proteggere i loro beni e la loro reputazione.

Rottura della fiducia del cliente

Il calo della fiducia dei clienti può portare a una reazione a catena che ha conseguenze significative per le aziende che cercano di mantenere una forte presenza nel mercato competitivo di oggi. Quando i clienti iniziano a perdere fiducia in un'azienda, spesso la loro fedeltà vacilla, il che può avere un impatto diretto sulla fidelizzazione di questi clienti vitali.

Se la fiducia continua a diminuire, le aziende rischiano di perdere non solo la clientela consolidata, ma anche il potenziale di attrazione di nuovi clienti. In un mondo in cui il passaparola è fondamentale per la crescita, una reputazione scadente può diffondersi a macchia d'olio, portando infine a una diminuzione della clientela e a una riduzione dei profitti.

Per evitare questi scenari, le aziende devono mantenere costantemente le loro promesse, garantire la trasparenza e lavorare diligentemente per riconquistare la fiducia dei clienti insoddisfatti.

Furto d'identità e frode

Mentre continuiamo a navigare nell'era digitale, il rischio di furto d'identità è diventato una preoccupazione sempre presente. I criminali informatici hanno affinato le loro abilità nelle attività fraudolente, spesso prendendo di mira individui ignari e, di conseguenza, sconvolgendo le loro vite.

Le frodi con le carte di credito, in particolare, sono un problema sempre più diffuso, dato che sempre più persone si dedicano allo shopping online e affidano ai loro dispositivi digitali le informazioni finanziarie personali. Per difendervi dai potenziali incubi di addebiti non autorizzati, danni al punteggio del credito e infinite telefonate per risolvere gli incidenti, armatevi di conoscenze e di vigilanza per salvaguardare i vostri dati personali.

Inoltre, è fondamentale riconoscere i rischi e le insidie dell'uso improprio delle informazioni personali, in cui i vostri dati, un tempo privati, possono essere manipolati in modi che non avreste mai pensato possibili.

In definitiva, la comprensione e l'adozione di misure preventive contro i rischi di furto d'identità saranno fondamentali per mantenere il proprio benessere finanziario ed emotivo in questo mondo interconnesso.

Rischi per la sicurezza nazionale

Il mondo globalizzato e collegato in cui viviamo oggi ha elevato la questione della sicurezza nazionale alla posizione di massima importanza. A causa del rapido progresso della tecnologia e dell'emergere di nuovi pericoli, le agenzie governative devono essere adattabili e proattive per far fronte alle numerose minacce alla nostra salute e sicurezza.

Uno di questi pericoli è lo spionaggio internazionale, che è andato oltre i metodi più tradizionali di raccolta di informazioni umane e ora si avvale di tecnologie all'avanguardia e di capacità informatiche per rubare informazioni sensibili sia dal settore pubblico che da quello commerciale.

Inoltre, il sicurezza delle nostre infrastrutture vitaliche comprende reti elettriche, reti di trasporto e impianti di trattamento delle acque, è una minaccia incombente che rappresenta una sfida enorme.

Questi aspetti cruciali della nostra società sono vulnerabili agli attacchi sia fisici che digitali, e uno di questi tipi di attacchi può avere gravi ripercussioni e interrompere in modo significativo la vita regolare.

È quindi essenziale che le agenzie governative rivalutino e modifichino continuamente le loro strategie per garantire la sicurezza della nostra nazione, facendo ogni sforzo per rimanere un passo avanti rispetto ai nostri concorrenti e difendere gli aspetti più importanti della nostra economia e società.

Rispondere alle fughe di dati

Rispondere alle fughe di dati

Il processo di contenimento e di indagine svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza pubblica e preservare la fiducia in vari settori. Non appena viene identificato un problema, è essenziale che le parti responsabili intervengano rapidamente per evitare ulteriori danni e indaghino attentamente sulla situazione.

In questo modo, si assumono una responsabilità significativa che comporta la notifica alle parti interessate, conformità legalee una comunicazione aperta con il pubblico e i media per promuovere la trasparenza.

Le persone informate sono meglio attrezzate per prendere le precauzioni necessarie, consentendo un processo di contenimento più efficace. Allo stesso tempo, il rispetto delle linee guida legali assicura che la situazione sia gestita in modo etico e nel migliore interesse di tutte le parti coinvolte.

Infine, un approccio deliberato e diligente alla comunicazione con il pubblico e i media può prevenire la diffusione di informazioni errate e mantenere il pubblico a proprio agio in tempi difficili.

In definitiva, è attraverso la combinazione perfetta di queste componenti chiave che gli sforzi di contenimento e di indagine danno i migliori risultati, proteggendo il benessere degli individui e delle loro comunità.

Conclusione

Le fughe di dati stanno diventando sempre più comuni nel panorama digitale odierno, rappresentando un pericolo sostanziale e crescente sia per gli individui che per le organizzazioni. Con i truffatori alla continua ricerca di informazioni sensibili, è fondamentale mantenere solide misure di protezione dei dati.

Le violazioni dei dati possono avere gravi conseguenze finanziarie, ma possono anche danneggiare in modo duraturo la reputazione e diminuire la fiducia delle persone nelle aziende e nelle istituzioni. Sia gli individui che le organizzazioni devono intraprendere azioni proattive per evitare e rispondere a potenziali fughe di dati, ora più che mai.

Possiamo combattere i cyberattacchi, proteggere le nostre preziose informazioni e mantenere la sicurezza che è essenziale in questa comunità globale interconnessa comprendendo la gravità della situazione e rimanendo attenti.

it_ITItaliano